Benvenuto! Accedi o registrati.
Giugno 30, 2010, 03:59:47 pm
Indice Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati
Notizia:
Disegno di legge C. 1193
per la prevenzione delle malattie croniche degenerative
lasciate un commento sul sito del Parlamento:
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/3027

Per problemi consultare la guida: http://www.webalice.it/cristiana.distefano/guida_commento.pdf

Cristiana Di Stefano Forum  |  General Category  |  ELEMENTI TOSSICI  |  Metalli Pesanti, Minerali (Moderatore: cristiana)  |  Discussione: Come ci si espone al Piombo 0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione. « precedente successivo »
Pagine: [1] Stampa
Autore Discussione: Come ci si espone al Piombo  (Letto 356 volte)
cristiana
Administrator
Hero Member
*****

Karma: +0/-0
Scollegato Scollegato

Messaggi: 899


Contatto Skype: wincris.292

ladyblue@email.it
Mostra profilo WWW E-mail
« inserita:: Agosto 14, 2008, 02:08:24 pm »

Post del 21/09/06

Poiché il piombo è largamente utilizzato (anche se molto meno che in passato), molte sono le possibilità di esposizione, sia in ambito professionale che extra-professionale.
 
Il piombo può essere introdotto nell’organismo attraverso 3 vie:
- inalatoria 
- orale 
- cutanea


Via inalatoria      
    Riguarda prevalentemente l’esposizione professionale.
    In ambiente di lavoro il piombo, sotto forma di polveri e fumi, finisce nell’organismo attraverso la via respiratoria.

Via orale
    Riguarda prevalentemente l’esposizione extra-professionale, dovuta a:

vino ed alcolici, contenenti piccole quantità di piombo derivante da tappi metallici o superalcolici distillati in serpentine con saldature al piombo
recipienti in ceramica, utilizzati come contenitori di liquidi (acqua, spremuta, vino)
acqua inquinata da piccole quantità di piombo, ove le tubature domestiche siano costituite da tale metallo
inquinamento atmosferico, sia industriale che legato a scarichi automobilistici derivante dalle benzine, determinante un conseguente inquinamento delle acque, del terreno e dei vegetali
assunzione di piombo nell’età infantile tramite ingestione di frammenti di vernici provenienti da giocattoli (saturnismo dell’età infantile)

Via cutanea
    L’assunzione del piombo tramite la pelle, peraltro modesto, si può verificare tramite contatto, ad es., con benzine contenenti piombo.
   
Utilizzo
    La seguente tabella elenca le principali attività lavorative che comportano esposizioni al piombo:
 

Attività lavorative
Fabbricazione o uso di vernici e smalti al piombo
Fabbricazione di materie plastiche
Fabbricazione di accumulatori di automobili
Fabbricazione di proiettili e munizioni contenenti piombo
Fusione del piombo
Fabbricazione di leghe con piombo
Operazioni di saldatura
Produzione di batterie al piombo
Lavorazione del cristallo e del vetro
Industria della ceramica (limitatamente alla vetrificazione delle terraglie e alla decolorazione con vernici al piombo)
Impiego in spazi chiusi di munizioni contenenti piombo
Costruzione e riparazione di automobili
Zincatura delle lamiere o stagnatura
Fabbricazione di lastre per la protezione ai raggi-x
Industria metallurgica dell’acciaio
 
Tossicità
    L’intossicazione cronica da piombo, prevalentemente professionale, viene chiamata saturnismo.

Il saturnismo può dar luogo a svariate manifestazioni:
anemia (pallore da riduzione di globuli rossi)
colica intestinale (dolori addominali)
ipertensione arteriosa (aumento della pressione del sangue)
alterazione dell’abilità manuale, aumento dei tempi di reazione
nefropatia (danno renale)
neuropatia (danno al sistema nervoso)
    L'intossicazione acuta, oggi estremamente rara, può arrivare all’encefalopatia (danno cerebrale) e al coma.

Fonte: laserlab.it
Registrato

Cristiana

"Vivi la tua vita meglio che puoi circondato dall'amore che ti meriti!"
"Solo l'informazione potrà salvarci quando tutti gli ignoranti moriranno con il sorriso sulle labbra!"
Pagine: [1] Stampa 
Cristiana Di Stefano Forum  |  General Category  |  ELEMENTI TOSSICI  |  Metalli Pesanti, Minerali (Moderatore: cristiana)  |  Discussione: Come ci si espone al Piombo « precedente successivo »
 


Accesso con nome utente, password e durata della sessione

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 2.0 Beta 3.1 Public | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!
Pagina creata in 0.06 secondi con 15 interrogazioni al database.