Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Le tue domande a Cristiana / Re:Contatto attuale Dr Lorenzo Acerra
« Ultimo post da cristiana il Luglio 14, 2025, 07:11:15  »
 Con Lorenzo che non vive più in Italia  da circa vent'anni ho perso i contatti molti anni fa.
Trova a contattare questi bravissimi dentisti, poi tienimi informata.
 
Studio Odontoiatrico Associato Dr. Federico Ronchi Dr.ssa F.Geja Via Giorgio Jan 5 20129 Milano tel/fax 02 /29533431
smalto@eutelia.com

Pische Dr. Raimondo Studio Dentistico 30019 Sottomarina (VE) - Viale Trieste, 31/A, CHIOGGIA tel. 041 5543300 -041/5540222 e-mail: studio.pische@libero.it
www.aiob.it
2
Le tue domande a Cristiana / Re:Contatto attuale Dr Lorenzo Acerra
« Ultimo post da Elena82 il Luglio 14, 2025, 10:33:53  »
Buongiorno,
vorrei accodarmi alla richiesta della signora e chiederti se sia possibile contattare il signor Acerra Lorenzo per capire da chi posso andare per rimuovere i denti devitalizzati in sicurezza, avere qualche riferimento insomma per evitare di fare dei danni maggiori rispetto a quelli che ci sono già.
La richiesta è per mia mamma (di cui ti ho già accennato in un altro post - 6 denti devitalizzati). Non riesco più a fidarmi di nessuno. Nella mia zona (Venezia) non conosco nessuno o, perlomeno, non sono a conoscenza io di chi pratica questi protocolli di rimozione protetta.
Ti chiedo un aiuto, per favore.
3
Credo che vi siate rivolte ad un bravissimo professionista, ma  nulla vi vieta di ascoltare anche un ulteriore parere.
4
Buongiorno Cristiana.

Non so se sto scrivendo nella sezione giusta, spero di si.
Mi sono iscritta per poter avere delle informazioni ulteriori riguardo ai denti devitalizzati.
Ho letto qualche libro del dott. Miclavez e di Acerra. Tuttavia quando il problema ti tocca da vicino, ovvero mia mamma, le cose non sono così facili.

Mi spiego: mia mamma ha dolori articolari fortissimi in tutto il corpo, non si salva nessuna articolazione, una pena infinita. Le hanno detto che ha l'artrite reumatoide. Terapia consigliata: prendere farmaci e cortisone a vita. Io non ci sto e nemmeno lei. Lei è molto forte, anche di carattere, ma il dolore ti stronca.
Dieci anni fa ha fatto un intervento di implantologia, le hanno consigliato di mettere due perni in metallo dove le mancavano due denti (solo Dio sa che materiale fosse), all'epoca non ci avevano detto che non aveva osso..........
Perni fissati. Dopo 5 anni improvvisamente dimagrimento spaventoso (mia madre è già di corporatura minuta). Tolti i perni, con gran fatica perchè abbiamo dovuto impuntarci con i dottori che avevano eseguito l'intervento.
Con fatica e lentamente ha ripreso peso (non riusciva nemmeno a bere). Ti risparmio vare vicissitudini, morale della favola: le mancano ora quattro denti nell'arcata inferiore.
Dopo Ortopantomografia dal dott. Miclavez Antonio, risultano 6 denti devitalizzati tutti sull'arcata superiore.
Da poco indossa una protesi sull'arcata inferiore metal free, per bilanciare la masticazione. Il dottore e la dottoressa dello studio ci hanno detto che mia mamma deve adattarsi alla protesi ed una volta che si sia stabilito un equilibrio tra le due arcate, si può parlare di andare avanti col lavoro e procedere per l'estrazione dei denti devitalizzati ed ulteriore protesi.

I tempi sono lunghi ed ogni volta che vorrei parlare dei denti devitalizzati, mi sembrano tutti voler sorvolare l'argomento. Le hanno prescritto delle gocce omeopatiche per il dolore, ma non servono assolutamente a nulla per i suoi dolori. :'(
Quindi si sta prendendo le bustine di Oki anche se siamo contrari ai farmaci, anche se sappiamo che fanno male, ma pare siano l'unica cosa che le dia un po' di sollievo.

Accetto ogni suggerimento o indicazione qualora aveste delle esperienze simili o un aiuto da darmi. Secondo voi è il modo corretto di procedere? Il dott. Miclavez dice cose che condivido.
Fosse stato per me e per lei, avrebbe tolto subito tutti i denti devitalizzati....ma il problema è che ne ha 6, dico 6 e non saprebbe come masticare. Per la protesi poi ci vuole tanto tempo. Per quella che indossa ci sono voluti quasi due mesi.

Ciao e grazie.
P.S. Scusate la digressione, ma ritenevo di darvi il quadro completo più sintetico possibile.
5
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONA PASQUA 2025
« Ultimo post da cristiana il Aprile 12, 2025, 07:14:58  »

Tu non credi? Non preoccuparti: "E' Dio che crede in te".
(San Pio)

6
Otturazioni dentali, cambia la normativa UE dal 2025:
bandite quelle al mercurio
Lo hai in bocca da anni e non lo sai
21 Dicembre 2024 di Mattia Paparo


La normativa cambia, e anche il trattamento delle otturazioni dentali. Alcune di queste tipologie saranno bandite.

Un’otturazione dentale è un trattamento odontoiatrico utilizzato per riparare un dente danneggiato da una carie o da un trauma. Consiste nella rimozione della parte danneggiata e nella sua sostituzione con un materiale di riempimento.

Esistono diversi materiali per le otturazioni, tra cui amalgama d’argento, resine composite, oro e ceramica. L’amalgama è resistente ma meno estetica, mentre le resine composite e la ceramica offrono un aspetto naturale e sono preferite per i denti visibili.

La procedura di otturazione inizia con l’anestesia locale per evitare il dolore. Il dentista rimuove il tessuto cariato, pulisce la cavità e applica il materiale di riempimento scelto. La resina composita viene indurita con una luce speciale. L’otturazione viene poi modellata e levigata per garantire una corretta occlusione.

Le otturazioni possono durare dai 5 ai 15 anni, a seconda del materiale utilizzato e delle abitudini di igiene orale del paziente. Una buona manutenzione prevede spazzolatura regolare, uso del filo interdentale e controlli periodici dal dentista.

Arriva un particolare divieto
A partire dal 1° gennaio 2025, l’Unione Europea introdurrà il divieto dell’uso delle amalgame dentali contenenti mercurio.
Questi materiali, utilizzati per oltre 150 anni nei trattamenti odontoiatrici per la loro resistenza e durata, sono composti da mercurio, argento, zinco, stagno e rame. La normativa prevede eccezioni fino al 30 giugno 2026 per le persone con redditi bassi o in casi di necessità medica specifica. L’obiettivo principale è ridurre l’esposizione ambientale e sanitaria al mercurio, una sostanza tossica.

Il mercurio presente nelle amalgame rappresenta un rischio sia per l’ambiente sia per la salute umana.
Si stima che nell’UE vengano ancora utilizzate circa 40 tonnellate di mercurio all’anno per le amalgame dentali. Questo metallo può contaminare l’ambiente attraverso i rifiuti dentali e rappresentare un pericolo per i pazienti e gli operatori sanitari. Nonostante esistano già misure di riduzione graduale, il divieto mira a eliminare completamente questi rischi.


Alcune alternative
Per sostituire le amalgame al mercurio, esistono materiali alternativi come le resine composite e le ceramiche. Queste opzioni sono prive di sostanze tossiche e garantiscono risultati estetici migliori, soprattutto per i denti visibili. Tuttavia, hanno un costo più elevato e richiedono procedure più complesse. La transizione verso questi materiali rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza dei trattamenti odontoiatrici e ridurre l’impatto ambientale.

Il Consiglio Generale dei Dentisti esprime preoccupazione per l’impatto economico del divieto, specialmente nei paesi e nelle fasce di popolazione meno abbienti. Le amalgame dentali sono attualmente l’opzione più economica e accessibile per molte persone. La nuova regolamentazione potrebbe limitare l’accesso a cure odontoiatriche di qualità per chi non può permettersi alternative più costose. Per affrontare questa sfida, è fondamentale investire in programmi di prevenzione della carie e in sistemi di rimborso adeguati per garantire cure accessibili a tutti.

FONTE
7
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONE FESTE
« Ultimo post da cristiana il Dicembre 23, 2024, 10:10:24  »
É giunto il tempo di un nuovo Giubileo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l'esperienza viva dell'amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo!
Papa Francesco, Bolla di indizione del Giubileo 2025. Tanti auguri.


8
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONA PASQUA 2024
« Ultimo post da cristiana il Marzo 22, 2024, 12:19:38  »

Tu non credi? Non preoccuparti: "E' Dio che crede in te".
(San Pio)

9
INSIEME A CRISTIANA (Gruppo di supporto) / Insieme a Cristiana su Facebook
« Ultimo post da cristiana il Febbraio 17, 2024, 09:08:21  »



Care Amiche, pensando a come supportare Cristiana Di Stefano - una donna piena di dignità - che sta combattendo con le unghie e i denti per vivere con decoro, mi è’ venuta questa idea: proporre i miei lavori (cappellini in cotone /top estivi/ bigiotteria ), regalando il costo delle materie prime e della manodopera), con la gioia di aiutare una Sorella in difficoltà .
Pubblicherò in questa pagina FB “Insieme a  Cristiana di Stefano” le foto dei miei manufatti , man mano che saranno pronti.
Farò del mio meglio compatibilmente con gli impegni familiari , ma ci tengo molto a sensibilizzare il maggior numero di persone .
Forza! Tutte unite insieme per aiutare Cristiana Di Stefano.

10
Otturazioni dentali:
addio alle pericolose amalgame di mercurio nell’Ue

di FRANCESCA BIAGIOLI
Pubblicato il 09/02/2024

L'Unione Europea si appresta a bandire definitivamente (anche se in maniera graduale) le otturazioni dentali in amalgama di mercurio. La data è fissata al primo gennaio 2025, con alcune deroge possibili fino a tutto il 2026


Avete presente le vecchie amalgame di mercurio che si usavano frequentemente in passato per le otturazioni dentali? Finalmente, dopo anni in cui si è parlato molto dei rischi di avere questo metallo pesante all’interno della cavità orale, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico che segna la fine dell’uso dell’amalgama di mercurio nei trattamenti dentali nell’Unione Europea.

La scelta è in linea con gli obiettivi della convenzione di Minamata del 2013, un trattato internazionale nato per proteggere la salute umana e l’ambiente dagli effetti negativi del mercurio.

Attualmente, le norme consentono ancora l’utilizzo di amalgama di mercurio con la sola eccezione dei trattamenti dentali per bambini sotto i 15 anni, donne incinte o che allattano. Le alternative già esistono e sono ad oggi le più utilizzate ma, nonostante questo, circa 40 tonnellate di mercurio vengono ancora usate ogni anno nell’Unione Europea per le otturazioni dentali.

L’accordo recentemente raggiunto stabilisce la graduale eliminazione dell’uso dell’amalgama dentale entro il 2025 (salvo casi giustificati da esigenze mediche specifiche del paziente). Alcuni Stati membri potrebbero però ritardare l’eliminazione per evitare impatti negativi sulle persone a basso reddito.

Ma il Consiglio europeo specifica che:

Tali Stati membri dovranno giustificare adeguatamente il ricorso alla deroga e notificare alla Commissione le misure che intendono attuare per conseguire l’eliminazione graduale entro il 1º gennaio 2027.

A partire dal 1° gennaio 2025 sarà proibita anche l’esportazione di amalgama dentale, seguita da un divieto completo della produzione e importazione nell’Unione Europea a partire dal 1° luglio 2026.

Ma come mai questa notizia è così importante? Il mercurio è una sostanza chimica altamente tossica che minaccia la salute umana e l’ecosistema. L’esposizione a livelli elevati di mercurio può causare danni al cervello, ai polmoni, ai reni e al sistema immunitario. È evidente che tenerlo in bocca per anni non sia una buona idea.

Un altro aspetto chiave dell’accordo riguarda le lampade contenenti mercurio. Sarà vietata l’esportazione di tali lampade al di fuori dell’UE a partire dal 2026, si eviterà così il rischio che prodotti vietati nell’UE possano andare a danneggiare l’ambiente e la salute in altri Paesi.

L’accordo deve ancora essere adottato ufficialmente dal Parlamento e dal Consiglio, ma una volta approvato, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue.

FonteConsiglio dell’Unione Europea
Pagine: [1] 2 3 ... 10