Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Otturazioni dentali, cambia la normativa UE dal 2025:
bandite quelle al mercurio
Lo hai in bocca da anni e non lo sai
21 Dicembre 2024 di Mattia Paparo


La normativa cambia, e anche il trattamento delle otturazioni dentali. Alcune di queste tipologie saranno bandite.

Un’otturazione dentale è un trattamento odontoiatrico utilizzato per riparare un dente danneggiato da una carie o da un trauma. Consiste nella rimozione della parte danneggiata e nella sua sostituzione con un materiale di riempimento.

Esistono diversi materiali per le otturazioni, tra cui amalgama d’argento, resine composite, oro e ceramica. L’amalgama è resistente ma meno estetica, mentre le resine composite e la ceramica offrono un aspetto naturale e sono preferite per i denti visibili.

La procedura di otturazione inizia con l’anestesia locale per evitare il dolore. Il dentista rimuove il tessuto cariato, pulisce la cavità e applica il materiale di riempimento scelto. La resina composita viene indurita con una luce speciale. L’otturazione viene poi modellata e levigata per garantire una corretta occlusione.

Le otturazioni possono durare dai 5 ai 15 anni, a seconda del materiale utilizzato e delle abitudini di igiene orale del paziente. Una buona manutenzione prevede spazzolatura regolare, uso del filo interdentale e controlli periodici dal dentista.

Arriva un particolare divieto
A partire dal 1° gennaio 2025, l’Unione Europea introdurrà il divieto dell’uso delle amalgame dentali contenenti mercurio.
Questi materiali, utilizzati per oltre 150 anni nei trattamenti odontoiatrici per la loro resistenza e durata, sono composti da mercurio, argento, zinco, stagno e rame. La normativa prevede eccezioni fino al 30 giugno 2026 per le persone con redditi bassi o in casi di necessità medica specifica. L’obiettivo principale è ridurre l’esposizione ambientale e sanitaria al mercurio, una sostanza tossica.

Il mercurio presente nelle amalgame rappresenta un rischio sia per l’ambiente sia per la salute umana.
Si stima che nell’UE vengano ancora utilizzate circa 40 tonnellate di mercurio all’anno per le amalgame dentali. Questo metallo può contaminare l’ambiente attraverso i rifiuti dentali e rappresentare un pericolo per i pazienti e gli operatori sanitari. Nonostante esistano già misure di riduzione graduale, il divieto mira a eliminare completamente questi rischi.


Alcune alternative
Per sostituire le amalgame al mercurio, esistono materiali alternativi come le resine composite e le ceramiche. Queste opzioni sono prive di sostanze tossiche e garantiscono risultati estetici migliori, soprattutto per i denti visibili. Tuttavia, hanno un costo più elevato e richiedono procedure più complesse. La transizione verso questi materiali rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza dei trattamenti odontoiatrici e ridurre l’impatto ambientale.

Il Consiglio Generale dei Dentisti esprime preoccupazione per l’impatto economico del divieto, specialmente nei paesi e nelle fasce di popolazione meno abbienti. Le amalgame dentali sono attualmente l’opzione più economica e accessibile per molte persone. La nuova regolamentazione potrebbe limitare l’accesso a cure odontoiatriche di qualità per chi non può permettersi alternative più costose. Per affrontare questa sfida, è fondamentale investire in programmi di prevenzione della carie e in sistemi di rimborso adeguati per garantire cure accessibili a tutti.

FONTE
2
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONE FESTE
« Ultimo post da cristiana il Dicembre 23, 2024, 10:10:24  »
É giunto il tempo di un nuovo Giubileo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l'esperienza viva dell'amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo!
Papa Francesco, Bolla di indizione del Giubileo 2025. Tanti auguri.


3
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONA PASQUA 2024
« Ultimo post da cristiana il Marzo 22, 2024, 12:19:38  »

Tu non credi? Non preoccuparti: "E' Dio che crede in te".
(San Pio)

4
INSIEME A CRISTIANA (Gruppo di supporto) / Insieme a Cristiana su Facebook
« Ultimo post da cristiana il Febbraio 17, 2024, 09:08:21  »



Care Amiche, pensando a come supportare Cristiana Di Stefano - una donna piena di dignità - che sta combattendo con le unghie e i denti per vivere con decoro, mi è’ venuta questa idea: proporre i miei lavori (cappellini in cotone /top estivi/ bigiotteria ), regalando il costo delle materie prime e della manodopera), con la gioia di aiutare una Sorella in difficoltà .
Pubblicherò in questa pagina FB “Insieme a  Cristiana di Stefano” le foto dei miei manufatti , man mano che saranno pronti.
Farò del mio meglio compatibilmente con gli impegni familiari , ma ci tengo molto a sensibilizzare il maggior numero di persone .
Forza! Tutte unite insieme per aiutare Cristiana Di Stefano.

5
Otturazioni dentali:
addio alle pericolose amalgame di mercurio nell’Ue

di FRANCESCA BIAGIOLI
Pubblicato il 09/02/2024

L'Unione Europea si appresta a bandire definitivamente (anche se in maniera graduale) le otturazioni dentali in amalgama di mercurio. La data è fissata al primo gennaio 2025, con alcune deroge possibili fino a tutto il 2026


Avete presente le vecchie amalgame di mercurio che si usavano frequentemente in passato per le otturazioni dentali? Finalmente, dopo anni in cui si è parlato molto dei rischi di avere questo metallo pesante all’interno della cavità orale, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico che segna la fine dell’uso dell’amalgama di mercurio nei trattamenti dentali nell’Unione Europea.

La scelta è in linea con gli obiettivi della convenzione di Minamata del 2013, un trattato internazionale nato per proteggere la salute umana e l’ambiente dagli effetti negativi del mercurio.

Attualmente, le norme consentono ancora l’utilizzo di amalgama di mercurio con la sola eccezione dei trattamenti dentali per bambini sotto i 15 anni, donne incinte o che allattano. Le alternative già esistono e sono ad oggi le più utilizzate ma, nonostante questo, circa 40 tonnellate di mercurio vengono ancora usate ogni anno nell’Unione Europea per le otturazioni dentali.

L’accordo recentemente raggiunto stabilisce la graduale eliminazione dell’uso dell’amalgama dentale entro il 2025 (salvo casi giustificati da esigenze mediche specifiche del paziente). Alcuni Stati membri potrebbero però ritardare l’eliminazione per evitare impatti negativi sulle persone a basso reddito.

Ma il Consiglio europeo specifica che:

Tali Stati membri dovranno giustificare adeguatamente il ricorso alla deroga e notificare alla Commissione le misure che intendono attuare per conseguire l’eliminazione graduale entro il 1º gennaio 2027.

A partire dal 1° gennaio 2025 sarà proibita anche l’esportazione di amalgama dentale, seguita da un divieto completo della produzione e importazione nell’Unione Europea a partire dal 1° luglio 2026.

Ma come mai questa notizia è così importante? Il mercurio è una sostanza chimica altamente tossica che minaccia la salute umana e l’ecosistema. L’esposizione a livelli elevati di mercurio può causare danni al cervello, ai polmoni, ai reni e al sistema immunitario. È evidente che tenerlo in bocca per anni non sia una buona idea.

Un altro aspetto chiave dell’accordo riguarda le lampade contenenti mercurio. Sarà vietata l’esportazione di tali lampade al di fuori dell’UE a partire dal 2026, si eviterà così il rischio che prodotti vietati nell’UE possano andare a danneggiare l’ambiente e la salute in altri Paesi.

L’accordo deve ancora essere adottato ufficialmente dal Parlamento e dal Consiglio, ma una volta approvato, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue.

FonteConsiglio dell’Unione Europea
6
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONE FESTE 2023
« Ultimo post da cristiana il Dicembre 21, 2023, 01:12:06  »

PAPA FRANCESCO: “È UN NATALE TRISTE, UN NATALE DI GUERRA.
ABBIATE UN CUORE GRANDE”
(Papa Francesco)

7
Le tue domande a Cristiana / Re:Milano, amalgame e impianto
« Ultimo post da cristiana il Aprile 10, 2023, 01:43:28  »
Torno a ringraziarti per aver condiviso e testimoniato la tua esperienza. Purtroppo noi non possiamo dare consigli riguardo certe cose, poiché non sono di nostra competenza. Dentista e paziente valuteranno insieme cosa fare, a seconda del caso.

Nello specifico di questo forum il tuo compito è testimoniare, il mio è cercare di dare informazioni il più possibile attendibili e aggiornate.
8
Le tue domande a Cristiana / Re:Milano, amalgame e impianto
« Ultimo post da Rivoluzione delle Specie il Aprile 09, 2023, 09:13:08  »
Grazie per la tua testimonianza. Mi dispiace molto per quanto ti è successo. Non so a quale dentista tu ti sia rivolto, ma è la prima volta che leggo questo tipo di problemi. Per quanto riguarda la tecnica di rimozione protetta, ogni dentista ha il suo metodo, la cosa importante  è che sia veramente protetta. Ti auguro ogni bene.

La rimozione di amalgama è stata fatta senza una procedura adeguata per me. Il protocollo indicato non è stato eseguito e infatti ho sentito qualcosa dopo la rimozione, quasi impercettibile ma ho sentito. Era come stare 3 4 secondi davanti una marmitta.
Al momento sono andato da un dentista della mia città e  scopro che i problemi maggiori sono derivanti da una grande caria del dente del giudizio. Questa causerebbe il dolore persistente in tutta la zona dell'impianto del molare, con interessamento del nervo. Infatti, l'impianto ha solo un rialzo che crea comunque problemi, ma la carie del giudizio crea enormi problemi: dolori alle orecchie, testa che senti "dura", infezioni continue nel cavo orale, catarro e raffreddore persistenti, rigonfiamenti nella zona gengivale con gonfiamenti a bolle se assunzione di zuccheri, dolore fortissimo se ci si mangia sopra.

Probabilmente l'unione di molti fattori ha porttao alla miopericardite che ho avuto. Sta di fatto cmq che da quando ho fatto l'impianto qualcosa si è scatenato e non sono stato più bene. Se ero vaccinato potevo dare la colpa a quello, ma non lo sono e quindi posso puntare il dito su diversi fattori di stress, quali i figli, la casa, il lavoro al freddo e di fatica, le scie chimiche continue, i vaccinati con cui sono a contatto, i tamponi che feci un anno fa, il cibo errato che ho assunto causandomi una forte bruciatura di stomaco (tabasco in dosi eccessive per mesi), ecc.

Cmq io consiglio di non farsi l'impianto, oltre ai costi enormi, il pericolo è proprio quello di capitare o nel bene o nel male. Meglio una cura delle radici fatta bene, pulirle bene e con antibiotico e poi farci un devitlaizzato o quello che riterrà utile il dentista.
9
Qui si discute di qualsiasi argomento, anche personale / BUONA PASQUA 2023
« Ultimo post da cristiana il Aprile 05, 2023, 08:45:50  »
10
A mio parere, credo siano da escludere problemi di contaminazione.
Pagine: [1] 2 3 ... 10